Prof. Franco Dalfovo
Dipartimento di Fisica, Università di Trento
Corso di Fisica Generale III
A.A. 2021-22

Sintesi delle lezioni:

Pagina principale


Lunedì 28 febbraio 2022

Introduzione al corso. Equazioni di Maxwell e leggi di conservazione
Breve introduzione al corso (metodo, lezioni, contenuti, esami, testi, ecc.). Equazioni di Maxwell. Conservazione della carica ed equazione di continuità per la densità di carica e la densità di corrente. Conservazione dell'energia e vettore di Poynting.


Mercoledì 2 marzo 2022

Momento associato ai campi
Lavoro eseguito dai campi sulle cariche entro un volume generico. Tensore degli sforzi e densità di momento. Momento associato ai campi nel vuoto.

Onde elettromagnetiche
Equazioni di Maxwell nel vuoto ed equazione delle onde per il campo elettrico. Velocità della luce, c, come predizione delle equazioni di Maxwell.


Mercoledì 3 marzo 2022

Onde elettromagnetiche. Onda piana monocromatica
Soluzione delle equazioni di Maxwell nel vuoto per onde piane monocromatiche con polarizzazione lineare. Abbiamo calcolato l'energia trasportata da un'onda e il momento corrrispondente, mostrando che l'energia è direttamente proporzionale al momento. Abbiamo definito l'intensità di un'onda e la pressione di radiazione.


Lunedì 7 marzo 2022

Onde elettromagnetiche
Abbiamo discusso lo spettro delle onde elettromagnetiche.

Equazioni di Maxwell in un mezzo continuo lineare
Abbiamo riscritto le equazioni di Maxwell in termini di cariche libere, polarizzazione e magnetizzazione. Abbiamo considerato il caso di mezzi in cui la polarizzazione e la magnetizzazione dipendono linearmente dal campo elettrico e magnetico. Le soluzioni delle equazioni in assenza di cariche libere sono onde elettromagnetiche che si propagano a velocità diversa da c. Abbiamo impostato il problema della riflessione e trasmissione di un'onda piana che incide sulla superficie di separazione tra due mezzi diversi, isolanti e trasparenti. Legge di Snell.


Mercoledì 9 marzo 2022

Equazioni di Maxwell in un mezzo continuo lineare
Equazioni di Fresnel. Coefficiente di trasmissione e riflessione. Angolo di Brewster. Cenni ai filtri polaroid e ai mezzi dispersivi.


Giovedì 10 marzo 2022

Campi nei conduttori
Equazioni di Maxwell nei conduttori ohmici. Attenuazione dei campi nel tempo e nello spazio. Lunghezza di penetrazione. Incidenza di un'onda su un conduttore. Conduttori perfetti e riflessione totale.

Potenziali e invarianza di gauge
Definizione di potenziale elettrico e potenziale vettore.


Mercoledì 16 marzo 2022

Potenziali e invarianza di gauge
Equazioni per i potenziali equivalenti alle equazioni di Maxwell. Invarianza di gauge. Gauge di Coulomb e gauge di Lorenz. Equazioni per V e A con l'operatore di d'Alembert. Forza di Lorentz espressa con i potenziali. Momento canonico e forza generalizzata.


Giovedì 17 marzo 2022

Potenziali e invarianza di gauge
Soluzioni delle equazioni per i potenziali nella gauge di Lorenz. Potenziali ritardati. Equazioni di Jefimenko. Potenziali e campi generati da una carica puntiforme in moto; potenziali di Lienard-Wiechert.


Mercoledì 23 marzo 2022

Radiazione
Definizione di radiazione. Radiazione di dipolo elettrico oscillante. Calcolo dei campi a distanza infinita dalla sorgente.


Giovedì 24 marzo 2022

Radiazione
Radiazione di dipolo elettrico: vettore di Poynting e potenza irradiata. Radiazione di dipolo magnetico e confronto con il dipolo elettrico. Radiazione da una sorgente qualsiasi. Calcolo dei campi in approssimazione di dipolo.


Giovedì 31 marzo 2022

Radiazione
Radiazione da una carica puntiforme in accelerazione. Formula di Larmor. Considerazioni finali sull'elettrodinamica classica.


Giovedì 7 aprile 2022

Radiazione di corpo nero
Abbiamo visto come Planck derivò la sua formula per la radiazione emessa da un corpo nero, dapprima tramite un'interpolazione tra limiti noti e poi calcolando l'entropia di un sistema di oscillatori.


Giovedì 14 aprile 2022

Radiazione di corpo nero
Abbiamo visto una derivazione alternativa della formula di Planck basata sul calcolo dell'energia media di N oscillatori a contatto con un termostato a temperatura T. Abbiamo fatto il calcolo della densità di oscillatori intesi come modi normali di oscillazione del campo elettromagnetico in una cavità con pareti riflettenti. Confronto tra la formula di Planck e la formula classica di Rayleigh-Jeans. Determinazione della costante di Planck. Discussione su alcune applicazioni (termoscanner, spettro del sole, radiazione cosmica di fondo).


Mercoledì 20 aprile 2022

Effetto fotoelettrico
Fenomenologia dell'effetto fotoelettrico. Ipotesi di Einstein dei quanti di radiazione e predizioni del modello.

Calore specifico dei solidi
Modelli a oscillatori classici con energia continua (Dulong-Petit) e con energia discreta (modello di Einstein e modello di Debye).


Giovedì 21 aprile 2022

Calore specifico dei solidi
Modello di Debye e commenti generali sull'introduzione del quanto di energia.

Introduzione ai modelli atomici
Introduzione ai problemi aperti della fisica agli inizi del '900 (radioattività, raggi catodici, modelli degli atomi, ecc.). Spettri a righe, righe di Fraunhofer, serie di Balmer per l'atomo di idrogeno e principio di combinazione di Rydberg-Ritz. Esperimento di Rutherford, Marsden, Geiger con particelle alfa su lamine sottili di metallo. Interpretazione dei risultati in termini di modelli atomici.

Modello di Bohr per l'atomo di idrogeno
Abbiamo introdotto il modello di Bohr dell'atomo di idrogeno, discutendone le ipotesi e le conseguenze in termini di struttura dei livelli energetici dell'elettrone, la discretizzazione dell'energia e dei raggi delle orbite.


Mercoledì 27 aprile 2022

Modello di Bohr per l'atomo di idrogeno
Abbiamo ripreso il modello di Bohr dell'atomo di idrogeno. Abbiamo calcolato lo spettro per atomi idrogenoidi. Abbiamo visto l'effetto isotopico. Abbiamo riformulato il modello usando il principio di corrispondenza, identificando il limite classico.


Giovedì 28 aprile 2022

Esperimento di Franck-Hertz e modello di Bohr-Sommerfeld
Abbiamo descritto l'esperimento di Franck e Hertz e discusso le sue possibili interpretazioni. Abbiamo visto come Sommerfeld ha generalizzato il modello di Bohr introducendo la quantizzazione degli integrali d'azione. Abbiamo commentato in breve i successi e i limiti della vecchia teoria dei quanti.

Effetto Compton
Abbiamo discusso il dualismo onda-particella nel caso della radiazione elettromagnetica. Abbiamo introdotto l'esperimento di diffusione di raggi X di Compton.


Mercoledì 4 maggio 2022

Effetto Compton
Abbiamo calcolato la relazione tra lunghezza d'onda e angolo di diffusione usando un modello relativistico di urto fotone-elettrone.

Onde di materia
Abbiamo parlato dell'idea di Louis de Broglie di associare un'onda anche alle particelle materiali, in analogia ai quanti di luce, e abbiamo visto come questo porta alla quantizzazione del momento angolare dell'elettrone nell'atomo di idrogeno. Abbiamo visto come si possono realizzare pacchetti d'onda spazialmente localizzati usando le trasformate di Fourier.


Giovedì 5 maggio 2022

Onde di materia
Abbiamo definito la velocità di gruppo di un pacchetto d'onde.

Equazione di Schrödinger
Abbiamo scritto l'equazione di Schrödinger a partire dall'idea di de Broglie e applicando il principio di corrispondenza al caso di una particella libera. Abbiamo sottolineato alcuni aspetti dell'equazioni (il fatto che non è derivata da principi esistenti, non è relativistica, è deterministica ma per la funzione d'onda, il fatto che implica una rappresentazione di grandezze fisiche come operatori differenziali).

Equazione di Schrödinger stazionaria
Abbiamo dato una definizione di stati stazionari.


Mercoledì 11 maggio 2022

Equazione di Schrödinger stazionaria
Abbiamo mostrato che l'equazione per gli stati stazionari è un'equazione agli autovalori e che gli autovalori sono reali e sono i valori ammessi per l'energia di una particella. Buca quadra
Nel caso di potenziali a forma di buca, una parte dello spettro dei valori di E è discreto. Abbiamo risolto l'equazione di Schrödinger per una particella soggetta ad un potenziale a forma di buca quadra in una dimensione. Abbiamo imposto la continuità della funzione d'onda e della sua derivata prima e abbiamo discusso la struttura dello spettro degli stati legati.


Giovedì 12 maggio 2022

Buca quadra
Abbiamo visto cosa succede nel limite di buche di profondità infinita (buca quadra infinita). Abbiamo accennato a cosa succede per buche di potenziale in 2D, in 3D, buche sferiche e atomo d'idrogeno.


Lunedì 16 maggio 2022

Interpretazione probabilistica della funzione d'onda
Abbiamo introdotto l'interpretazione della funzione d'onda come densità di probabilità di trovare una particella in punto dello spazio in un dato istante. Abbiamo parlato di come si giustifica empiricamente questa idea. Abbiamo fatto degli esempi (diffrazione di elettroni da un solido, esperimento della doppia fenditura, ecc.). Abbiamo definito anche la densità di corrente di probabilità.


Mercoledì 18 maggio 2022

Gradino di potenziale
Abbiamo risolto l'equazione di Schrödinger per una fascio di particelle incidenti su un gradino di potenziale, al variare dell'energia. Abbiamo discusso i concetti di riflessione e trasmissione e abbiamo messo in luce alcuni risultati incompatibili con la fisica classica.

Barriera di potenziale
Abbiamo risolto l'equazione di Schrödinger per un fascio di particelle incidenti su una barriera di potenziale, al variare dell'energia. Abbiamo discusso il signoficato dei risultati per la riflessione e la trasmissione.


Giovedì 19 maggio 2022

Barriera di potenziale ed effetto tunnel
Abbiamo discusso l'effetto tunnel e alcuni suoi esempi in natura.

Posizione, momento, energia
Abbiamo discusso il significato delle grandezza osservabili in meccanica quantistica. Abbiamo visto come calcolare il valor medio della posizione, del momento.


Mercoledì 1 giugno 2022

Posizione, momento, energia
Abbiamo ripreso e approfondito il discorso sul significato delle grandezza osservabili in meccanica quantistica. Abbiamo visto come sono legati i valori medi della posizione e del momento. Abbiamo parlato dello scarto quadratico medio nella distribuzione delle misure di una osservabile. Abbiamo visto che in uno stato stazionario lo scarto quadratico medio dell'osservabile energia è nullo. Abbiamo accennato al segnificato generale degli autovaolri e delle autofunzione di una generica osservabile a cui è associato un operatore hermitiano.


Giovedì 9 giugno 2022

Vettori di stati, osservabili, rappresentazioni
Abbiamo accennato alla struttura formale della meccanica quantistica, parlando di vettori di stato, funzioni d'onda, osservabili. Abbiamo visto cosa significa passare dalla rappresentazione delle coordinate a quella dei momenti tramite le trasformate di Fourier.

Sintesi del corso
Abbiamo ricapitolato, molto sinteticamente, i contenuti del corso.

Pagina principale