Prof. Franco Dalfovo
Dipartimento di Fisica, Università di Trento
Corso di Meccanica Quantistica
A.A. 2022-23

Diario delle lezioni:

Pagina principale


Lunedì 12 settembre 2022

Introduzione al corso.
Obiettivi, contenuti e modalità del corso.

Esperimento di Stern-Gerlach.
Apparati di Stern-Gerlach in sequenza e analogia con la polarizzazione della luce.


Giovedì 15 settembre 2022

Esperimento di Stern-Gerlach.
Interpretazione dell'esperimento in termini di sovrapposizione di stati fisici.

Vettori di stato.
Definizione di vettori di stato (ket) associati agli stati fisici dei sistemi e di operatori associati alle grandezza fisiche.


Lunedì 19 settembre 2022

Vettori di stato e operatori.
Prodotto interno e prodotto esterno di vettori. Prodotto di operatori e commutatori. Operatori hermitiani.


Giovedì 22 settembre 2022

Vettori di stato e operatori.
Base ortonormale di autovettori di un operatore hermitiano, relazione di completezza, rappresentazione di operatori come matrici quadrate e di vettori di stato come ennuple di numeri complessi. L'esempio dell'operatore che rappresenta lo spin lungo z in un esperimento di Stern-Gerlach; operatori di spin flip; cenni ai qubit e i sistemi a due livelli.

Misura in meccanica quantistica.
Postulato della misura, collasso degli stati fisici, probabilità di ottenere un certo esito nella misura di un'osservabile, stati puri e ensemble misti.


Giovedì 29 settembre 2022

Misura e valori di aspettazione.
Abbiamo definito il valore di aspettazione di un'osservabile e ne abbiamo discusso il significato in termini di valor medio della distribuzione statistica dei risultati ottenuti in esperimenti ripetuti nelle stesse condizioni.

Spin e matrici di Pauli.
Abbiamo ricavato le espressioni per gli autostati dello spin lungo x e y usando come base gli autostati dello spin lungo z; poi abbiamo ricavato la rappresentazione matriciale degli operatori di spin lungo x, y e z e definito le matrici di Pauli.

Osservabili compatibili e incompatibili.
Abbiamo dato la definizione di osservabili compatibili e incompatibili.


Lunedì 3 ottobre 2022

Osservabili compatibili e incompatibili.
Abbiamo discusso cosa avviene in sequenze di misure di osservabili diverse, compatibili e incompatibili. Abbiamo parlato di spettri degeneri e insiemi massimali di osservabili compatibili.

Relazione d'indeterminazione.
Indeterminazione nella misura di un'osservabile. Dimostrazione della relazione di indeterminazione tra gli scarti quadratici medi di due osservabili qualsiasi.

Cambiamenti di base.
Operatore U per il cambiamento di base nello spazio dei vettori di stato e sue proprietà.


Giovedì 6 ottobre 2022

Spettri continui.
Osservabili con spettro continuo. Esempio della posizione. Proprità degli autostati. Delta di Dirac.

Traslazioni spaziali e momento.
Abbiamo definito l'operatore associato alle traslazioni spaziali infinitesime.


Sabato 8 ottobre 2022

Traslazioni spaziali e momento.
Abbiamo definito l'osservabile momento e introdotto le relazioni di commutazione canonica. Principio di indeterminazione di Heisenberg.

Funzioni d'onda.
Definizione di funzione d'onda nello spazio delle coordinate e calcolo del valore di aspettazione di funzioni della posizione. Funzione d'onda nello spazio dei momenti. Operatore momento nella rappresentazione delle coordinate. Rappresentazione del momento come derivata spaziale. Trasformate di Fourier per il cambiamento di base dalla rappresentazione delle coordinate a quella dei momenti e viceversa.


Lunedì 10 ottobre 2022

Dinamica quantistica.
Come introdurre il tempo in meccanica quantistica non-relativistica. Operatore di evoluzione temporale. L'operatore hamiltoniano come generatore delle traslazioni temporali. L'equazione di Schroedinger per l'operatore di evoluzione temporale e per i vettori di stato. Equazione di Schroedinger nella rappresentazione delle funzioni d'onda. Determinismo e probabilità.


Giovedì 13 ottobre 2022

Costanti del moto e stati stazionari.
Osservabili che commutano tra loro e con H. Evoluzione dei loro autostati (stati stazionari) e dei valori di aspettazione. Equazione di Schroedinger indipendente dal tempo. Precessione dello spin.


Lunedì 17 ottobre 2022

Rappresentazione di Heisenberg.
Definizione di operatori nella rappresentazione di Heisenberg. Equazione del moto. Esempio della precessione dello spin. Esempio della particella libera e della particella in un potenziale scalare. Regola di quantizzazione di Dirac per parentesi di Poisson e commutatori. Teorema di Ehrenfest e suo significato fisico. Limite classico della meccanica quantistica.


Giovedì 20 ottobre 2022

Oscillatore armonico in una dimensione.
Hamiltoniano dell'oscillatore armonico. Operatori a scala e regole di commutazione. alcolo dello spettro dell'oscillatore armonico con il metodo algebrico (operatori e loro regole di commutazione). Funzioni d'onda degli stati stazionari. Stato fondamentale di minima indeterminazione.


Lunedì 24 ottobre 2022

Oscillatore armonico in una dimensione.
Evoluzione temporale degli operatori e dei valori di aspettazione. Stati coerenti.

Momento angolare
Abbiamo definito il momento angolare orbitale prendendolo dalla fisica classica e usando gli operatori posizione e momento con le loro regole di commutazione canonica. Abbiamo calcolato commutatori e impostato il problema della determinazione dello spettro degli autovettori con un metodo algebrico.


Giovedì 27 ottobre 2022

Momento angolare
Abbiamo calcolato lo spettro del momento angolare usando le regole di commutazione e gli operatori a scala. Abbiamo cominciato a discutere la relazione tra il momento angolare e le rotazioni dei vettori nello spazio euclideo tridimensionale.


Lunedì 7 novembre 2022

Momento angolare
Abbiamo dimostrato che le componenti del momento angolare, intese come operatori, sono i generatori delle rotazioni attorno i rispettivi assi e che questo comporta un ulteriore condizione sugli autovalori di L2 e Lz. Abbiamo visto come si comportano gli operatori associati al momento angolare quando agiscono sulle funzioni d'onda e abbiamo riscritto le equazioni agli autovalori nella forma di equazioni differenziali per le armoniche sferiche.


Mercoledì 9 novembre 2022

Momento angolare.
Abbiamo visto come si ricavano le armoniche sferiche e abbiamo discusso brevemente alcune loro proprietà.

Particella in un campo centrale.
Moto di una particella in un campo di forze centrali. Conservazione del momento angolare. Autostati comuni dell'hamiltoniano e di L2. Equazione di Schroedinger stazionaria e fattorizzazione delle funzioni d'onda in una parte radiale e nelle armoniche sferiche.

Atomo d'idrogeno.
Equazione di Schroedinger per un elettrone nell'atomo di idrogeno. Limiti asintotici, sviluppo in serie e formule di ricorrenza.


Giovedì 10 novembre 2022

Atomo d'idrogeno.
Spettro energetico e degenerazione dei livelli. Confronto con la vecchia teoria dei quanti. Significato degli orbitali. Polinomi di Laguerre.

Spin.
Le regole di commutazione degli operatori di spin sono le stesse del momento angolare orbitale. Lo spettro è lo stesso eccetto che sono ammessi anche gli autovalori seminteri.


Lunedì 14 novembre 2022

Spin.
La rotazione associata agli operatori di spin è una rotazione nello spazio dei vettori di stato di spin, di dimensioni finite, e non nello spazio euclideo. Abbiamo definito il prodotto diretto (o tensoriale) di spazi di Hilbert per descrivere lo stato di una particella di spin 1/2 che si muove nello spazio. Abbiamo introdotto il concetto di spinore. Abbiamo visto che l'operatore somma del momento angolare orbitale e dello spin è associato a rotazioni nello spazio prodotto diretto, che comprende sia i gradi di libertà spaziali che di spin.

Addizione di momenti angolari.
Momento angolare totale. Esempi di hamiltoniane per cui i momenti angolari singolarmente non sono costanti del moto ma la loro somma sì: una particella con interazione di spin-orbita e due particelle interagenti tra loro con un potenziale che dipende dalla distanza relativa.


Mercoledì 16 novembre 2022

Addizione di momenti angolari.
Esempio dello spin totale di un sistema composto da due particelle con spin 1/2. Coefficienti di Clebsch-Gordan. Cenni al caso generale.

Metodi approssimati.
Premessa sui vantaggi e svantaggi delle soluzioni analitiche, numeriche e approssimate nella descrizione dei sistemi fisici, classici e quantistici. Introduzione allo sviluppo perturbativo dell'energia e degli autostati dell'hamiltoniano, con spettro non degenere.


Giovedì 17 novembre 2022

Perturbazioni indipendenti dal tempo.
Calcolo dello sviluppo perturbativo dell'energia e degli autostati dell'hamiltoniano, con spettro non degenere. Correzioni alle energie e agli stati al primo e secondo ordine. Esempio dell'oscillatore armonico con perturbazione lineare e cubica.


Lunedì 21 novembre 2022

Perturbazioni indipendenti dal tempo: spettro degenere.
Applicazione della teoria perturbativa a stati che appartengono a sottospazi di stati degeneri dello spettro del'hamiltoniano imperturbato. Esempio della particella confinata in una buca cubica tridimensionale. Rimozione della degenerazione tramite un potenziale che agisce solo in una porzione del cubo.


Giovedì 24 novembre 2022

Perturbazioni indipendenti dal tempo: spettro degenere.
Commenti all'esercizio sulla particella nel cubo: ruolo delle simmetrie del problema nella scelta degli stati a cui applicare l'espansione perturbativa.

Perturbazioni dipendenti dal tempo.
Perturbazione dipendente dal tempo. Rappresentazione di interazione per vettori di stato e operatori. Equazione di Schroedinger in rappresentazione d'interazione. Serie di Dyson. Esempio di una perturbazione costante accesa al tempo t=0. Calcolo della probabilità di transizione da uno stato iniziale assegnato ad uno stato finale diverso. Relazione di indeterminazione energia-tempo. Regole di selezione.


Lunedì 28 novembre 2022

Perturbazioni dipendenti dal tempo.
Esempio di una perturbazione armonica. Calcolo delle probabilità di transizione per i processi di assorbimento e emissione stimolata. Caso dello spettro denso: densità degli stati e regola aurea di Fermi. Cenni alle applicazioni in spettroscopia. Cenni al problema della quantizzazione del campo elettromagnetico.


Lunedì 5 dicembre 2022

Metodo variazionale.
Stima dell'energia di un sistema con il metodo variazionale.

Due o più particelle.
Prodotti diretti di spazi di Hilbert. Vettori di stato per N particelle. Caso di due particelle isolate: cambio di coordinate e separabilità dell'hamiltoniano; riduzione a un problema a un corpo. Sistema di N particelle indistinguibili: operatore di permutazione e simmetria delle osservabili per scambio di coordinate. Stati simmetrici e antisimmetrici.


Lunedì 12 dicembre 2022

Due o più particelle.
Degenerazione di scambio. Connessione spin-statistica. Principio di esclusione di Pauli. Esempi di stati di bosoni e fermioni in due buche. Molecole e legami molecolari. Statistica per particelle composite. Integrale di sovrapposizione e condizioni per trascurare l'indistinguibilità.


Giovedì 15 dicembre 2022

Entanglement.
Cenni alle implicazioni dell'entanglement in misure su sistemi di due particelle, nel caso di misure effettuate a grandi distanze su stati entangled.

Ensemble puri e ensemble misti
Definizione di ensemble misto. Calcolo del valor medio delle osservabili. Definizione dell'operatore densità e della matrice densità e loro proprietà generali. Evoluzione temporale dell'operatore densità e analogia con l'equazione di Liouville classica.


Lunedì 19 dicembre 2022

Ensemble misti e matrice densità
Matrice densità per stati puri e misti di spin nell'esperimento di Stern-Gerlach.

Sintesi dei postulati della meccanica quantistica
Considerazioni finali sul corso.

Pagina principale